La bottega, con tutti gli attrezzi del mestiere, rappresenta sempre qualcosa di straordinario. Il profumo delle resine, delle vernici e del legno e gli oggetti sistemati nel loro particolare ordine costituiscono un insieme armonico e affascinante.
Gli strumenti ad arco vengono costruiti tuttora interamente a mano, seguendo antiche e consolidate tradizioni della liuteria, arricchite nel tempo di parecchi studi e approfondimenti. Lo strumento nasce gradualmente dalle mani del liutaio, che utilizza precise misure e si avvale dell’ausilio di forme per la costruzione del contorno.
Costruendo strumenti secondo l'antico "metodo cremonese" è quasi impossibile ottenere uno strumento uguale ad un altro e ciò concorre a renderli unici e irripetibili.
Uno degli elementi più caratteristici della produzione di Arturo Virgoletti è la potenza di emissione, non frequente in strumenti di nuova costruzione. A questo si associano equilibrio sonoro, morbidezza timbrica, brillante emissione, per cui i suoi strumenti sono stati apprezzati da musicisti come Ilya Grubert e Adriano Vendramelli.
Il Processo Costruttivo
Si selezionano solamente i legni con le migliori marezzature e viene fatto stagionare per un periodo minimo di 10anni in locali adeguati.
Sulla forma interna vengono incollati gli zocchetti e piegate fasce e controfasce.
Viene scolpito il fondo e la tavola armonica.
Si incollano fondo con le fasce e zocchetti precedentemente preparati. Dopo di che si procede all'estrazione della forma interna.
Vengono incollate le controfasce sulla tavola armonica.
Si procede all'incollaggio della tavola armonica e si chiude la cassa armonica.
Si piegano sottili strati di legno d'ebano per la realizzazione di filetti.
I filetti vengono quindi incastrati ed incollati sulla tavola armonica e sul fondo.
Si procede a modellare il manico.
Si incolla la tastiera e viene innestato il manico alla cassa armonica.
Lo strumento procede ora ad una stagionatura in bianco. Viene lasciato riposare per un periodo di almeno 12 mesi.Durante questo periodo il legno ossidandosi acquisisce una tonalità' molto più calda e naturale.
Si procede alla fase di verniciatura. Applicando numerosi strati di vernice in modo da ottenere pellicola il più trasparente possibile.
Si passa quindi alla fase di montatura degli ultimi particolari.
Lo strumento è quindi finito e pronto alla prova.
Contatta il Maestro per avere maggiori informazioni sull'arte liutaria.